Richiesta assegnazione, modifica o soppressione della numerazione civica

Servizi PA attivi:
Per il modulo è disponibile l'autenticazione tramite SPID
<p><strong><span style="color:#333333"><span style="font-size:small"><strong>DESCRIZIONE</strong></span></span></strong></p> <p>Ogni proprietario di immobile ha l&#39;obbligo di richiedere all&#39;Ufficio Anagrafe l&#39;attribuzione della numerazione civica esterna e interna. Il servizio consente di presentare l&#39;istanza di assegnazione di nuovi numeri, la modifica (nel caso di nuovi accessi) o la soppressione.</p> <p>La numerazione civica esterna e interna sar&agrave; assegnata con provvedimento dell&#39;ufficio anagrafe.</p> <p>Per il ritiro delle targhette &egrave; possibile rivolgersi al Servizio Lavori Pubblici previo accordo telefonico al numero 0545 299250, che le fornir&agrave; previo rimborso spese.</p> <p>In alternativa, &egrave; consentito l&#39;acquisto in autonomia delle targhette, che devono rispettare le seguenti caratteristiche come da Delibera C.C.&nbsp; n. 64/2022:&nbsp;</p> <p><strong>Art. 20 - Targhetta per civici esterni ed interni - specifiche tecniche &ndash; collocazione</strong></p> <ol> <li>La targhetta per la numerazione civica esterna deve avere le seguenti caratteristiche: <ul> <li>deve essere in materiale resistente come: ceramica, plastica, resina stampata, marmo con numero a stucco, marmo/resina con inserto in bronzo o altro metallo; &egrave; consentito l&rsquo;uso del numero libero in metallo e in netto contrasto con il colore di fondo della parete intonacata e/o della pietra a vista. Non &egrave; consentito il solo numero libero in metallo direttamente su muratura, in presenza di recinzione perimetrale;</li> <li>per tutte le tipologie di materiale, il colore di fondo della targhetta dovr&agrave; essere chiaro (variazioni del bianco/beige/avorio) e il colore del numero dovr&agrave; essere scuro (variazioni del nero/blu/porpora/terra di Siena bruciata) per garantire il massimo contrasto e quindi la massima leggibilit&agrave;; &egrave; consentita anche la soluzione inversa con targhetta a fondo scuro e numero chiaro;</li> <li>si consente l&#39;eventuale bordatura della targhetta con il colore scelto per il numero;</li> <li>le dimensioni della targhetta potranno variare da 6 a 10 cm di altezza e da 6 a 15 cm di larghezza;</li> <li>andr&agrave; di norma collocata in alto a destra di chi la guarda dalla pubblica via o dallo spazio di uso pubblico, in prossimit&agrave; del cancello sia pedonale che carrabile o, in caso di assenza di recinzione o di fabbricato prospiciente la strada, in prossimit&agrave; della porta di accesso;</li> <li>essere in linea con le disposizioni di carattere urbanistico-architettonico vigenti sul territorio, con particolare riferimento al centro storico.</li> </ul> </li> <li>La targhetta per la numerazione interna deve avere le seguenti caratteristiche: <ul> <li>essere in materiale resistente come: ceramica, plastica, resina stampata o con numero libero in bronzo; la dicitura &ldquo;INTERNO&rdquo; o &ldquo;INT.&rdquo; &egrave; consentita ma non obbligatoria;</li> <li>per tutte le tipologie di materiale escluso il numero libero in bronzo, il colore di fondo dovr&agrave; essere chiaro e il colore del numero dovr&agrave; essere scuro per garantire il massimo contrasto e quindi la massima leggibilit&agrave;;</li> <li>la dimensione della targhetta potr&agrave; variare dai 3 ai 5 cm per lato;</li> <li>andr&agrave; di norma collocata in alto a destra di chi la guarda dall&rsquo;esterno dell&rsquo;unit&agrave; immobiliare, dal vano comune, dal corridoio, dalla galleria nelle seguenti posizioni: <ul> <li>sullo stipite;</li> <li>sul muro, a lato dello stipite, in prossimit&agrave; della porta d&rsquo;accesso all&#39;unit&agrave; immobiliare;</li> <li>sopra lo spioncino della porta.</li> </ul> </li> <li>ognuna delle collocazioni di cui ai punti precedenti sono da ritenersi corrette, salvo diverse istruzioni, per casi particolari, impartite dall&rsquo;ufficio competente;</li> <li>non &egrave; consentita la collocazione sopra il campanello perch&eacute; non immediatamente individuabile;</li> <li>la numerazione scelta (forma, colore, dimensione e collocazione della targhetta) dovr&agrave; essere omogenea per l&#39;intero complesso condominiale;</li> <li>per meglio rispondere ai criteri di controllo e monitoraggio di quanto previsto al comma 2) del presente articolo, l&rsquo;amministratore condominiale, ove presente e di norma nei fabbricati con almeno 5 unit&agrave; immobiliari, provvede ad esporre in modo stabile una targa, le cui dimensioni non devono superare cm 25x25, all&rsquo;ingresso del fabbricato condominiale che riporti l&rsquo;indicazione del proprio nominativo, indirizzo e recapito telefonico.</li> </ul> </li> </ol> <p><strong><span style="color:#333333"><span style="font-size:small"><strong>DOCUMENTI NECESSARI</strong></span></span></strong></p> <p><span style="color:#333333"><span style="font-size:small">E&#39; necessario:</span></span></p> <p><span style="color:#333333"><span style="font-size:small">- indicare i dati catastali (foglio e particella) dell&#39;immobile. </span></span></p> <p>- specificare la tipologia (pedonale/carrabile) di quelli esterni e il numero di quelli interni, se presenti.</p> <p>- allegare la planimetria dell&#39;immobile con l&#39;indicazion degli accessi dall&#39;area di circolazione e le piante di ogni piano</p> <p><strong><span style="color:#333333"><span style="font-size:small"><strong>CONTATTI</strong></span></span></strong></p> <p><strong>Ufficio Demografico Elettorale - P</strong><strong>iazza Vittorio Emanuele II, 31</strong></p> <p>Tel: 0545/908860-861-862-864<br /> Mail:&nbsp;<a href="mailto:anagrafe@comune.bagnacavallo.ra.it">anagrafe@comune.cotignola.ra.it</a></p> <p>PEC:&nbsp;<a href="mailto:anagrafe@comune.bagnacavallo.ra.it">demografico.cotignola@cert.unione.labassaromagna.it</a></p> <p>&nbsp;</p> <p><strong><span style="color:#333333"><span style="font-size:small"><strong>RIFERIMENTI NORMATIVI</strong></span></span></strong></p> <p><span style="color:#333333"><span style="font-size:small">Art.&nbsp;7, c. 3, DPR 30 maggio 1989, n. 223 come sostituito dall&rsquo;art. 15, c. 2, DPR 31 agosto 1999, n. 394.</span></span></p> <p><a href="https://www.google.com/url?sa=t&amp;rct=j&amp;q=&amp;esrc=s&amp;source=web&amp;cd=&amp;ved=2ahUKEwjbnce4u_j6AhXJMewKHYF8A1QQFnoECAoQAQ&amp;url=https%3A%2F%2Fwww.agenziaentrate.gov.it%2Fportale%2Fdocuments%2F20143%2F266134%2FInformativa%2BIstat_Istruzioni%2Bordinamento%2Becografico.pdf%2Fc7cd141f-4acb-cf5a-42b3-04ade2c69474&amp;usg=AOvVaw2AUAvIP9MasLW-fRz9bCrW"><span style="color:#333333"><span style="font-size:small">Istruzioni ISTAT</span></span></a></p>